Ci sono ortaggi che col tempo hanno rischiato l’estinzione, a causa della loro bassa resa o delle difficoltà di raccolta. Un esempio è la roveja, una varietà di pisello umbro scomparso e poi rinvenuto nel granaio di una casa di campagna e ora ritornato in commercio. Nel nostro piccolo, un caso emblematico è quello del fagiolo Sèklen, legume probabilmente già coltivato dalle popolazioni cimbre residenti nell’area di Roana, Mezzaselva e Rotzo nell’Altopiano di Asiago. Questo fagiolo autoctono dell’Altopiano, fino a poco tempo fa cresciuto da poche famiglie della zona, è al centro del progetto agricolo di Gastone Azzolini, del figlio Cesare e di altri sei produttori, tutti abitanti dell’Altopiano.

Il fagiolo era nel tempo stato sostituito da altre varietà di legume per le sue dimensioni modeste, soprattutto se paragonate a quelle di un fagiolo Lima – ma anche a un Borlotto – e la sua produzione era limitata e destinata all’autoconsumo. Gastone e altri amici produttori, ad un certo punto, si accorgono di condividere tutti la stessa idea, quella di dar nuova vita al fagiolo Sèklen, e quindi si rimboccano le maniche e, nel 2016, iniziano a seminarlo. Il fagiolo è una varietà rampicante coltivata su reti di sostegno a maglie larghe, la semina avviene tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, a luglio la pianta inizia a produrre le taccole, gustose e croccanti. Verso settembre sono pronti i primi fagioli freschi. L’intero processo avviene senza l’utilizzo di trattamenti chimici di alcuna sorta.
Il 2017 è stato il primo anno di produzione e i risultati sono stati soddisfacenti. Per il 2018 Cesare e gli altri ragazzi tenteranno di incrementare la produzione; ci sono vari progetti in ballo, come quello della farina di fagiolo, prodotto senza glutine che potrebbe essere adatto a numerose preparazioni di cucina per gli intolleranti alla proteina. La strada da percorrere è ancora lunga, ma già alcuni ristoranti stellati hanno scelto i suoi fagioli per comporre le loro portate. Intanto il fagiolo Sèklen – che è disponibile da Gastone a Roana – è tornato ad occupare il posto che gli spettava di diritto: quello dei campi della costa tra Rotzo e Roana, che per un lungo periodo era stata la sua casa.
Azzolini Gastone Azienda Agricola
via Masiere, 31
36010 Roana (VI)
347 7692582 (Cesare)