Alimenti dimenticati
Il cren

Il rafano L’armoracia rusticana – detta rafano, barbaforte o cren – è una pianta rustica coltivata ancora negli orti familiari delle campagne vicentine. Oggi si acquista ancora in vasetto nei supermercati oppure viene proposta in numerosi ristoranti di livello nelle sue versioni più ammorbidite (con la mollica di pane o con la panna per realizzare… Continua a leggere Il cren
Verze, sofegae e conpòsti

I conpòsti Le verze furono e restano una delle verdure regine dell’inverno. Un secolo fa i radicchi invernali erano poco coltivati e le crocifere, tra cui le verze, restavano l’ortaggio cardine, capace di resistere ai rigori del freddo e dare una fonte di nutrimento sicura. La conservazione delle verze – e dei cavoli cappucci –… Continua a leggere Verze, sofegae e conpòsti
Le cóe de radicio

Le radici amare di Soncino Originarie di Soncino, nel cremonese, queste radici amare erano coltivate in tutto il nord Italia durante quel periodo morto tra l’autunno e la primavera. Fanno parte della famiglia delle asteraceae, la stessa delle cicorie – come il radicchio – e devono la loro passata fortuna proprio alla resistenza al freddo.… Continua a leggere Le cóe de radicio