Storie di Cibo

Il cibo come cultura, il cibo come espressione di un territorio, il cibo come frutto di pratiche agricole sostenibili. È tutto quello che raccontiamo in questa rubrica.

Il fagiolo Sèklen

Ci sono ortaggi che col tempo hanno rischiato l’estinzione, a causa della loro bassa resa o delle difficoltà di raccolta. Un esempio è la roveja, una varietà di pisello umbro scomparso e poi rinvenuto nel granaio di una casa di campagna e ora ritornato in commercio. Nel nostro piccolo, un caso emblematico è quello del… Continua a leggere Il fagiolo Sèklen

Canevisti del mondo, unitevi! Breganze è in fermento

Appassionati vignaioli, provetti vinificatori, saggi bevitori. Esiste un gruppo di amici a Breganze che fa del vino, della vite e del convivio un elemento di battaglia culturale e di salvaguardia della biodiversità. Sono i Canevisti che ormai esistono da quasi un decennio: viticoltori per passione o per professione che condividono un’idea comune sulla bevanda dell’uva… Continua a leggere Canevisti del mondo, unitevi! Breganze è in fermento

È nato il vino canevista! Breganzese, naturale, autoctono.

Tanto l’abbiamo atteso, tanto l’abbiamo agognato, è finalmente venuto al mondo. È il vino canevista, espressione del progetto partito dieci anni fa con la nascita dell’associazione I Canevisti, un nutrito assembramento di impenitenti vignaioli e irriverenti bevitori che, armeggiando nei garage o nella caneva di famiglia, si sono scambiati sorsi e assaggi, condividendo la cultura… Continua a leggere È nato il vino canevista! Breganzese, naturale, autoctono.