Nel 2012 a Breganze c’era ben poco di morale ed etico in campo vitivinicolo. Da decenni, più che sulla qualità, sui vitigni autoctoni e sull’agricoltura biologica, a Breganze si era puntato sulla mera quantità. Un peccato per un territorio per il vino così vocato, per clima, suolo, esposizione e pendenza. A dare il la al nuovo movimento per una viticoltura naturale, più etica e sostenibile, ci hanno pensato due ragazzi e la loro azienda, con un nome che è anche una manifestazione d’intenti: Il Moralizzatore. Andrea e Enrico, farmacista e veterinario di Galliera Veneta, l’appellativo per il loro progetto l’hanno scelto per gioco, trattandosi – il Moralizzatore – del nomignolo per una forbice prestatagli da Angiolino Maule e impiegata nei lavori in vigna.

Il progetto nasce ufficialmente, come si anticipava, nel 2012, ma ha alle spalle una gestazione piuttosto lunga e ha il suo anno di inizio nel 1999, quando Andrea ed Enrico, grandi amici, si recano da Angiolino per assaggiare i suoi inconsueti vini naturali. Sono sapori distantissimi da quelli che ci si aspetta da un vino realizzato i metodi dell’agricoltura convenzionale. Si schiude un mondo. Da lì parte il loro viaggio per tutta Italia, alla ricerca di produttori di vino naturale, delle loro creazioni e delle loro esperienze. Sullo sfondo rimane prima la curiosità per la viticultura e la vinificazione, poi l’idea ed infine il sogno di produrre il proprio vino. Tredici anni dopo la fantasia diventa tangibile e nasce la società agricola Il Moralizzatore, che prende in affitto un vigneto a Mason Vicentino. Sono i primi nel comprensorio di Breganze a tornare a fare viticoltura naturale e, nello specifico, biodinamica. Rappresentano l’avanguardia di un nuovo movimento che sta per nascere e che Enrico ed Andrea contribuiscono oltremodo a far emergere.
La scelta della biodinamica è convinta, tanto più per un farmacista ed un veterinario che ben conoscono pregi e difetti della chimica, i suoi limiti e potenzialità. In viticoltura loro son convinti che non serva e preferiscono applicare altre tecniche, come sovesci, inerbimento perenne, preparati 500 e 501. L’equilibrio tra lavorazioni in campo, fasi astrali e esigenze del suolo è essenziale.
I vigneti che curano comprendono diverse varietà: vespaiola, friulano, merlot, pinot nero, cabernet e groppello per un totale di tre ettari e mezzo. Tuttavia nei prossimi tre anni, attraverso un incessante lavoro di selezione massale, puntano a convertire tutti i vigneti a vespaiola e groppello, le varietà autoctone del nostro territorio. Questo per promuovere l’area di Breganze e le sue tradizioni, nonché per valorizzare quei vitigni autoctoni che si dimostrano più resistenti alle malattie.
I loro vini sono realizzati tutti esclusivamente con fermentazione spontanea, la solforosa è al minimo e in cantina non avviene alcuna correzione. Con la vendemmia del 2018 i vini sono il Vespaiò, un surlì di vespaiola e friulano; il Carbenere, un rosso fermo a base di cabernet, merlot e pinot nero; un cabernet riserva, che trascorre un anno in tonneau e un anno in bottiglia; un cabernet rosè, metodo classico, che sta un anno sui lieviti e viene sboccato manualmente, pas dosè, senza zuccheri residui; il Groppero, un rosso macerato su bucce di groppello e, infine, il Brespa, un bianco fermo di vespaiola.
Il loro mercato è principalmente l’estero, nonché la ristorazione di livello e con un’attenzione verso le materie prime naturali. Grazie ad Andrea ed Enrico stanno crescendo altri ragazzi con la passione per la viticultura naturale, come Il Ceo, che ha lavorato con loro per diversi anni. Il ruolo de Il Moralizzatore è stato fondamentale per Breganze, sia direttamente che indirettamente, perché, da un lato, ha permesso di strappare lembi di terra alla viticoltura tradizionale, rendendo salubre l’ambiente e, dall’altro, ha favorito la nascita di un movimento vitivinicolo naturale, che a Breganze mancava e di cui si sentiva uno strenuo bisogno.
I prodotti: Vino
Certificazione biologica: No
Punto vendita: No
Ristorazione: No
Ospitalità: No
Sito web: http://www.ilmoralizzatore.it
Email: info@ilmoralizzatore.it
Fb: Il Moralizzatore Società Agricola
Contatti: 329 9293656 (Enrico) 348 7032927 (Andrea)
Andrea and Enrico founded Il Moralizzatore in 2012 and they were the first, in Breganze area, to make natural wines. They use biodynamics tecniques to cultivate their vineyards and, within the cellar, they make wines with spontaneous fermentation and small amount of sulfites. Moreover they are focused on native wine varietals, such as Groppello and Vespaiolo.