Il cibo sostenibile è la mission attorno cui ruota questo sito. Abbiamo raccontato le storie di molti produttori della nostra provincia, alcuni attivi da generazioni, altri nati negli ultimissimi anni. Quello che li accomuna è l’amore per le produzioni agricole e artigianali, l’intimo rispetto per l’ecosistema in cui sono inseriti, la volontà di valorizzare il territorio. Con alcuni di loro stiamo iniziando un nuovo percorso, sostenuti dall’Alveare che dice Sì, gruppo acquisto internazionale nato per valorizzare i produttori locali. Ecco quindi che a Marostica, presso il Ristretto 104, ogni martedì sera dalle 17:30 alle 19:30, potrete trovare molto cibo buono, locale e sostenibile nel neonato Alveare di Marostica-Bassano.

Come funziona? Dal mercoledì alla domenica potete accedere al sito – previa una veloce iscrizione senza alcun impegno – e fare la vostra spesa. Il martedì sera, poi, nell’orario indicato, potrete ritirare quanto ordinato. È un bel modo per sostenere l’economia locale e, a sua volta, per renderla più sostenibile.

Tra i produttori di Braccia Rubate nel neonato Alveare troverete la Fattoria Sociale Conca d’Oro con i lievitati, Terrabona con gli ortaggi, MaterVi con il vino naturale, Apicoltura Summano con il miele e le confetture, Mulino Terrevive con pasta e farine, Synergo con le erbe officinali, Col di Stella con l’olio e i piccoli frutti. Ci saranno inoltre anche altri produttori che condividono con noi il sostegno all’agricoltura e all’artigianato locale.
Tuttavia per iniziare abbiamo un obiettivo da raggiungere: 150 persone interessate all’Alveare di Marostica-Bassano. Iscriversi non obbliga all’acquisto, ma permette di restare informati sulle iniziative dell’Alveare, sui produttori coinvolti, sulle primizie proposte. La rivoluzione inizia dal basso e, in questo caso, con pochi semplici clic: entrate qui e seguite la semplice procedura per iscrivervi. In pochi secondi ci avrete dato una mano a costruire il nostro primo Alveare. Grazie!