Eventi

9 marzo – Pensieri globali, mangiando locale

Serata con proiezione del documentario “La sporca verità sul contadino John” al fine di discutere di ambientalismo e sistema alimentare e successiva cena con i prodotti di Verdevivo.

Dall’evento fb

Pensieri globali, mangiando locale

sabato 9 marzo
dalle 19 alle 23.30
Strada sette case 75, 36061 Bassano del Grappa

Secondo appuntamento-cena con cineforum di sensibilizzazione su tematiche ambientali in collaborazione con Verdevivo agricoltura biologica

🕤 Programma e Orari

Ore 19.00
– Aperitivo di benvenuto con Spunciotti

Ore 19.30
– Proiezione del documentario “La sporca verità del contadino John”

Ore 20.30
– Tutti a tavola!
.
Antipasto
Ravioli di Barbabietola
e Caprino
su letto di Rucola
.
Primo
Colurgiones (omaggio ai pastori sardi)
.
Secondo
Farinata di Ceci
Broccolo di Bassano
e Crema di Porri
.
e Insalatone Radicchio
e Arance
.
Dessert
Crumble di Mele
Tisane varie
.
Costo totale: 20€

Prenotazione obbligatoria con acconto di 5€

Tutti gli ingredienti saranno messi a disposizione da Verdevivo, azienda biologica certificata

Evento figlio di una collaborazione tra:
Verdevivo società agricola https://www.facebook.com/verdevivobio/

Enzo Minuzzo Veg Chef.
https://www.facebook.com/Enzo-Minuzzo-VegChef-1601375753523954/

COSA CI SPINGE ALL’ORGANIZZAZIONE DI QUESTA INIZIATIVA

Quello che viviamo oggi nel nostro territorio è uno scenario sempre più allarmante: surriscaldamento globale dell’atmosfera, continua perdita di biodiversità, impoverimento di sostanza organica nel suolo causato da monocolture, fertilizzanti e pesticidi di sintesi, cementificazione selvaggia…
Purtroppo la lista è lunga e la necessità di una risposta forte e massiva si fa sempre più auspicabile e necessaria.
Per ottenere questo però, abbiamo capito che non possiamo attendere “soluzioni dall’alto” ma è necessario realizzare che siamo tutti un po’ responsabili della situazione che viviamo, e che abbiamo quindi il potere di cambiarla.
Sentiamo spesso dire “la politica si fa al supermercato”, ma vista la crescente fragilità dell’equilibrio ambientale a cui assistiamo, sarebbe forse meglio dire: “la politica si fa al mercato contadino”.
Consumatori consapevoli contribuiscono al sostegno di agricoltori e cuochi responsabili e alla creazione di nuove coscienze nel campo agroalimentare, pronte a cambiare i trend di mercato per soddisfare utenti alla ricerca di un più stabile equilibrio e di un minimo di sicurezza alimentare.
A tale scopo pensiamo che un dialogo triangolare tra agricoltori, cuochi e fruitori sia il punto di partenza per una piccola rivoluzione. Una rivoluzione che parta dalle abitudini quotidiane e prosegua con la necessità individuale (e collettiva) di sentirsi parte di un sistema, facendoci assumere un atteggiamento più responsabile.
Vogliamo essere i veri mandanti del nostro destino, non pedine di un gioco del quale ci vengono spesso occultate le regole.
Il cambiamento è già in atto.

 

 

 

Contrassegnato da tag

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...